Skip to content

Category Archives: iltutto

il grande cestino definito Generale

Tableau physique de Humbold

13-Gen-20

Rifugi o ristorantini?

13-Gen-20

Pubblico questo contenuto preso da un social perché mi pare interessante. Devo anche dire che purtroppo non si ha più l’impressione che la maggioranza dei rifugisti oggi ragionino e agiscono così. Non più. Ristorantini radical chic da raggiungere magari con una pista forestale così i tripponi granosi possono rotolare dalla macchina al tavolo.

scuola del ritorno

13-Gen-20

Segnalo questo vecchio contenuto per far conoscere nel suo complesso l’esperienza di paraloup. Un buon esempio, e a differenza di altri è praticabile. http://paraloup.it/scuola-del-ritorno-in-montagna/

cyber cose

13-Gen-20

cyber cose, link da leggere

Il ritorno della sinistra imperiale

09-Gen-20

Il criceto umanista gira a vuoto e senza memoria: ogni volta si riparte dal punto zero. Iraq, Serbia, Kosovo, Afghanistan, ancora Iraq, e poi Libia, Siria, Venezuela…“Soleimani non è il nostro eroe”, così come non era il nostro eroe Milosevic o Saddam o Gheddafi o Assad o Chavez o Maduro. O i mille altri leader e popoli bombardati ed espropriati di una qualsivoglia sovranità che non fosse quella decisa e imposta dalla Nato, e dagli Usa in particolare. Capovolgendo ragionamenti e realtà dei fatti, l’onere della prova non spetta alla mano assassina ma al morto: non “perché è stato ucciso”, ma perché non meritava di morire? Il problema non sono più dunque le politiche imperialiste occidentali, l’ingerenza militare esterna, con i suoi agenti di prossimità manovrati da referenti vieppiù radicali e radicati (Usa, Nato, sauditi, israeliani, Isis…), ma gli Stati, i governi e i popoli che, resistendo a questa ingerenza, lo fanno seguendo politiche indigeste ai dipartimenti universitari occidentali, laddove prospera la monocultura liberale-radicale. E dunque Soleimani – inteso come sineddoche dei mille Soleimani del mondo che si oppongono all’imperialismo occidentale – “non era certo un compagno”, quindi si meritava di morire. È una guerra tra pari, tra soggetti di pari valore reazionario: poco deve interessarci anzi: né con gli Usa né con l’Iran, motto che riecheggia sinistri presagi di ignavia.

Rete ferroviaria: controllato solo il 10% di ponti, viadotti e gallerie. L’allarme nei report segreti dell’Agenzia per la sicurezza

16-Dic-19

da businessinsider com Solo il 10% di ponti, viadotti e gallerie della rete ferroviaria italiana gestita da Rfi è stato controllato, ispezionato e sottoposto a conseguenti interventi strutturali negli ultimi otto anni. E quando le ispezioni sono state fatte, spesso sono state fatte male. È la preoccupante verità contenuta del report segreto dell’Agenzia per la […]

Trasporti: Rapporto Mediobanca smentisce l’efficienza dei privati

16-Dic-19

5 dicembre 2019 di Marco Veruggio I dati del rapporto annuale di Mediobanca sull’efficienza dei servizi pubblici nelle prime 10 città italiane smentiscono la retorica del ‘privato efficiente’. ATAF, l’azienda privatizzata da Renzi nel 2012, è al primo posto per ritardi e all’ultimo per gli investimenti, mentre Gest (tramvia) è l’azienda con meno ‘ricavi di […]

Il territorio si sbriciola, in pericolo il 91% dei Comuni italiani

04-Dic-19

Una frana di Paese. Il crollo del viadotto sull’autostrada Torino-Savona conferma il trend. Secondo l’Ispra, l’Italia è uno dei Paesi europei più esposti a frane. Oltre sei milioni di italiani vive in zone a rischio alluvione e 1,2 milioni in aree franose Domenica pomeriggio è crollato un viadotto lungo l’autostrada A6, la Torino-Savona. A venir […]

PD e M5S verso la privatizzazione dell’acqua

03-Dic-19

Trattative nella maggioranza sulla legge per l’acqua: si scrive acqua pubblica, si legge privatizzazione Il Sole 24 Ore di domenica 1 dicembre ha pubblicato un approfondito articolo e tre interviste all’On. Daga (M5S), all’On. Braga (PD) e a Guerrini (ARERA) in merito a un possibile accordo tra M5S e PD per giungere a una legge […]